Cure di base
Le cure di base sono quelle prestazioni che assicurano
le funzioni vitali e che danno luogo a un insieme di attività che
permettono la continuità della vita e comprendono in particolare:
- igiene completa a letto;
- igiene parziale a letto o al lavandino;
- igiene totale in bagno o doccia;
- igiene degli orifizi della faccia;
- igiene dei genitali e del sacro;
- frizioni e massaggi per prevenzione ulcere da decubito;
- lavaggio capelli;
- manicure e pedicure;
- vestire o svestire;
- rifacimento letto sia vuoto che occupato;
- idratazione per via orale;
- alimentazione con aiuto completo;
- alimentazione con aiuto parziale;
- uso padella;
- uso pappagallo;
- svuotamento manuale del retto;
- utilizzo dei mezzi di protezione;
- mobilizzazione;
- posizionamento e comfort a letto;
- mobilizzare fuori o dentro il letto;
- alzare ed aiutare durante la deambulazione;
- esercizi di mobilizzazione passiva e/o attiva;
- accompagnamento e aiutare nella deambulazione all’esterno;
- bendaggio degli arti;
- applicazione di erogatori del freddo.